
Genealogia risorse in Sicilia di natura storica e genealogica presenti sul territorio e anche virtualmente in rete.
- ItalianParishRecords.org
- Sito cerca parrocchie
- Documenti già digitalizzati della Sicilia su Familysearch
I Registri parrocchiali sono fonte di documenti di Storia Familiare. Iniziano, ovviamente, con il concilio di Trento nel 1500 e continuano a registrare eventi fino a oggi. Non contengono solo dati, ma anche informazioni relative alla famiglia, come le occupazioni, lo stato sociale, i flussi migratori, disastri naturali, eccetera.
La pagina è in perenne fase di sviluppo. Pertanto a man mano che saranno trovate altre info verranno aggiunte. Pertanto, se avete info da aggiungere a questa pagina condividetele nel gruppo “Retaggio” di Facebook a questo indirizzo https://www.facebook.com/groups/retaggio – Ovviamente un grazie in anticipo a tutti per la collaborazione.
Per una ricerca genealogia è necessario, prima di tutto, avere qualche dato di partenza.
Basta anche una delle date di stato civile che sono: data di nascita, quindi di battesimo, data di matrimonio civile tanto come quello di matrimonio religioso.
Particolarmente rilevante è la data di morte, perché nel documento c’è quasi sempre gli anni del defunto.
Ovviamente è necessario conoscere il luogo dove c’è stato l’evento. In aggiunta al documento di stato civile ci sono i dati degli eventi ecclesiastici.
Presso le parrocchie, ma anche presso l’Archivio di Stato si possono consultare i processetti matrimoniali. Questi processetti matrimoniali sono molto importanti perché raccolgono i documenti dei genitori di entrambi gli sposi.
Solitamente, quindi non sempre, i matrimoni venivano celebrati nel comune di residenza della sposa. Soprattutto nella parrocchia dove era residente la sposa.
Agrigento
- Documenti già digitalizzati di Agrigento su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Agrigento su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Agrigento
- Stato civile di Agrigento
- Biblioteca civica di Agrigento
- Archivio storico diocesano di Agrigento
- Famiglie nobili di Agrigento
- Cognomi frequenti ad Agrigento: Vella, Principato, Messina, Rizzo.
- Centro di Storia Familiare ad Agrigento: Via Piersanti Mattarella, 355 – 92100 Agrigento. – Telefono: +39 0922-610457 – E-mail: IT_Agrigento@familyhistorymail.org
Caltanissetta
- Documenti già digitalizzati di Caltanissetta su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Caltanissetta su Portale Antenati
- Archivio di Stato Caltanissetta
- Stato civile di Caltanissetta
- Biblioteca civica di Caltanissetta
- Archivio storico diocesano di Caltanissetta
- Famiglie nobili a Caltanissetta
- Cognomi frequenti di Caltanissetta: Amico, Falzone, Lombardo, Mastrosimone, Curatolo, Miraglia, Lacagnina, Polizzi.
- Centro di Storia Familiare di Caltanissetta
Catania
- Documenti già digitalizzati di Catania su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Catania su Portale Antenati
- Archivio di Stato Catania
- Stato civile di Catania
- Biblioteca civica di Catania
- Archivio storico diocesano di Catania
- Famiglie nobili di Catania
- Cognomi frequenti a Catania: Giuffrida, Russo, Grasso, Caruso, Messina, Privitera.
- Centro di Storia Familiare: viale Enzo Longo, 5 – 95126 Catania – E-Mail: it_catania@familyhistorymail.org
Enna
- Documenti già digitalizzati di Enna su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Enna su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Enna
- Stato civile di Enna
- Biblioteca civica di Enna
- Archivio storico diocesano di Enna
- Famiglie nobili di Enna
- Cognomi frequenti a Enna: Di Dio, Savoca, Messina, Russo.
- Centro di Storia Familiare di Enna
Messina
- Documenti già digitalizzati di Messina su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Messina su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Messina
- Stato civile di Messina
- Biblioteca civica di Messina
- Archivio storico diocesano di Messina
- Famiglie nobili di Messina
- Cognomi frequenti a Messina: Arena, Russo, Costa, Cucinotta, Donato, Romeo, Morabito, Laganà.
- Centro di Storia Familiare di Messina: Via Umberto Bonino, Scala A-1° Piano – 98123 Messina – Telefono: +39 090-292-6516 – E-mail: IT_Messina@familyhistorymail.org
- Comuni della provincia di Messina
- Monte San Giorgio – Chiese – Stato civile –
- Roccavaldina Comune – Parrocchie – Documenti già digitalizzati su Familysearch
- Valdina Parrocchie – Stato civile – Documenti già digitalizzati su Familysearch
Palermo
- Documenti già digitalizzati di Palermo su Familysearch
- Registri parrocchiali di Altofonte (Palermo) dal 1605 al 1919
- Documenti già digitalizzati di Palermo su Portale Antenati
- Archivio di Stato Palermo
- Stato civile di Palermo
- Biblioteca civica di Palermo
- Archivio storico diocesano di Palermo
- Famiglie nobili di Palermo
- Cognomi frequenti di Palermo: Messina, Russo, Romano, Gambino, Caruso, Rizzo, Marino, Giordano, Vitale, Lombardo.
- Centro di Storia Familiare: Viale Emilia, 1 scala C – 90144 Palermo – Telefono: 091 341 00 – Email: it_palermo@familyhistorymail.org
Ragusa
- Documenti già digitalizzati di Ragusa su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Ragusa su Portale Antenati
- Archivio di Stato Ragusa
- Stato civile di Ragusa
- Biblioteca civica di Ragusa
- Archivio storico diocesano di Ragusa
- Famiglie nobili di Ragusa
- Cognomi Frequenti di Ragusa: Occhipinti, Tumino, Licitra, Cascone, Gurrieri.
- Centro di Storia Familiare di Ragusa: Viale Enzo Ferrari, 5 – 97100 Ragusa – Telefono: 0932/256507 E-mail: it_ragusa@familyhistorymail.org
Siracusa
- Documenti già digitalizzati di Siracusa su Familysearch
- Documenti già digitalizzati di Siracusa su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Siracusa
- Stato civile di Siracusa
- Biblioteca civica di Siracusa
- Archivio storico diocesano di Siracusa
- Famiglie nobili di Siracusa
- Cognomi frequenti a Siracusa: Russo, Rizza, Caruso, Romano, Greco.
- Centro di Storia Familiare di Siracusa: Via M. Politti Laudien, 10 – 96100 Siracusa – Telefono:+39 0931-69980 – E-mail:IT_Siracusa@familyhistorymail.org.
Trapani
- Documenti già digitalizzati di Trapani su Familysearch
- Documenti digitalizzati di Trapani su Portale Antenati
- Archivio di Stato di Trapani
- Stato civile di Trapani
- Biblioteca civica di Trapani
- Archivio storico diocesano di Trapani
- Famiglie nobili di Trapani
- Cognomi frequenti a Trapani: Russo, Messina, Caruso, Lombardo, Marino, Rizzo, Greco, Romano, Grasso, Di Stefano.
- Centro di Storia Familiare di Trapani: Via Della Provincia 5/7 – 91016 Erice Trapani – Telefono: +39 0923-563622 – E-mail:IT_Trapani@familyhistorymail.org
Popoli italici
La Sicilia, prima dell’arrivo della colonizzazione ellenica, fu già abitata da diverse popolazioni come Sicani, Elimi e Siculi. In sostanza, questi popoli, insieme ai greci formarono gli antichi popoli della Sicilia. Naturalmente queste furono le popolazioni preelleniche della Sicilia che i Greci trovarono quando arrivarono sull’isola nel 756 a.C.. Molto incerto è invece se i Fenici siano arrivati prima dei Greci o all’incirca nello stesso periodo (nell’VIII secolo a.C.). Controversa è infine la presenza nell’isola di una popolazione denominata Morgeti.
Sicani – Sicilia meridionale e occidentale
Elimi – Estremità occidentale della Sicilia (Segesta, Erice, Entella)
Siculi – Sicilia orientale
Fenici – Coste e isole (prima dell’arrivo dei Greci), poi estremità occidentale (Mozia, Panormo, Solunto, Lilibeo)
Ausoni – Sicilia settentrionale e ovviamente centro – orientale, isole Eolie
Morgeti – Morgantion
Galleria fotografica della Sicilia
Foto di nikoanastasi, Hilmar Buschow, Nicola Giordano da Pixabay
Tutte le risorse in Sicilia e ovviamente anche nelle altre regioni
- Per ulteriori domande e commenti entra nel gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/retaggio

PAGINA COSTANTEMENTE AGGIORNATA
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questa pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Genealogia – Onomastica – Araldica – Risorse – Siti Web – Genealogisti – Il Bel Paese
Come ambasciatore di FamilySearch ti invito a registrati al sito web FamilySearch